Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

News

Logo Ricerca di sistema
10 Ottobre 2025

La Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria di ENEA e il Politecnico di Torino hanno partecipato al Quinto Convegno nazionale sulla Ricerca di Sistema Elettrico, organizzato da CSEA presso l’Acquario Romano di Roma il 9 ottobre 2025, presentando un poster sulle attività del Progetto 1.8 “Energia elettrica dal mare” nell’ambito dell’Accordo di Programma MASE-ENEA 2022-2024.

Risultati, News
Copertina news
8 Ottobre 2025

ll CircularER Lab, promosso dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER ed ENEA, è un laboratorio virtuale

Attualità, News
Composting a Mixture of Cactus Pear PruningWaste and Spent Coffee Grounds-article cover
8 Ottobre 2025

Lo scopo di questo lavoro è quello di esplorare il potenziale dei cladodi di Opuntia ficus-indica (OFI) e delle miscele di fondi di caffè esausti (SCG) per la produzione di compost e valutarne i benefici per le applicazioni agricole.

Risultati, News
panoramica dell’Osservatorio Atmosferico “Roberto Sarao” del Centro ENEA di Lampedusa
7 Ottobre 2025

Una delegazione di studenti e docenti internazionali di un progetto Erasmus+ è stata ospitata per una visita guidata lo scorso 1° ottobre 2025 presso l’Osservatorio Climatico di Lampedusa che rappresenta un punto strategico per lo studio di diversi parametri di rilevanza per il clima, di tematiche legate all’energia sostenibile e alla ricerca scientifica nel Mediterraneo.

Attualità, News
copertina evento
6 Ottobre 2025

Il Coordinatore ENEA del progetto SENSAIR partecipa come Keynote Speaker alla 5a Conferenza Internazionale "CCM-2025 - CARBON CHEMISTRY & MATERIALS" - Roma, 13-15 Ottobre 2025 - evento ibrido.

Attualità, News
2 Ottobre 2025

Martedì 7 ottobre 2025 si terrà la round table di BAT Italia dal titolo “Stili di vita e riduzione del danno: prospettive e nuovi scenari per la salut

Attualità, News
logo of the project
2 Ottobre 2025

Nella giornata di venerdi 26 settembre 2025 si è svolta la visita dei Project Monitor alla stazione VISIBILITY presso il sito Rio Martino, Foce Monaci (Sabaudia, LT) Parco Nazionale del Circeo, nell’ambito del Progetto LIFE MODERn(NEC) (new MOnitoring system to Detect the Effects of Reduced pollutants emissions resulting from NEC Directive adoption) LIFE20GIE/IT/000091.

Risultati, News
Apertura dei lavori del Kick-off meeting del progetto Multisoil, Presentazione del progetto Multisoil durante il Kick-off
29 Settembre 2025

From September 30 to October 2, 2025, the kick-off meeting of the MultiSoil Project — “Multifunctional Soil Biodiversity: Unlocking Potential for Healthy Cropping Systems” — will take place in Tuusula, Finland.

Attualità, News
Copertina Evento
25 Settembre 2025

Ottimo successo per il workshop "High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy" che si è svolto durante l'ultima edizione di NanoInnovation: nell'articolo, il resoconto della giornata, la cui organizzazione è stata curata dal nostro ricercatore Giovanni Di Girolamo, della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS) e da Andrea Porcari di AIRI.

Resoconti, News
copertina evento
24 Settembre 2025

Si è svolto il 19 settembre scorso, presso il Congresso Nanoinnovation 2025, il Simposio “Frontier Materials for Energy Applications” durante il quale sono stati presentati, a cura di ricercatori dei Dipartimenti SSPT e TERIN dell'ENEA, alcuni dei principali risultati del progetto 1.4, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2022-2024 (CUP I53C22003040001) tra ENEA il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, MASE.

Resoconti, News
Obiettivi progetto OASIS
24 Settembre 2025

A giugno è partita la fase di sperimentazione in “real-life” di OASIS, il progetto che punta a monitorare la qualità dell’aria negli ambie

Attualità, News
Copertina NiCE
23 Settembre 2025

News from Nice - Nona newsletter

Resoconti, News
european weather cloud
19 Settembre 2025

In occasione del 50° anniversario del European Centre for Medium-Range Weather Forecasts - ECMWF

Resoconti, News
copertina evento
19 Settembre 2025

Il Centro ENEA di Brindisi partecipa anche quest'anno, nel contesto del progetto europeo ERN-APULIA MED, alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, in occasione dell’evento organizzato dall’Università del Salento, coordinatore del progetto, nei chiostri del Monastero degli Olivetani a Lecce.

Attualità, News
Copertina Evento
18 Settembre 2025

ENEA presenta i risultati del progetto SENSAIR alla “Scuola Estiva dell'Associazione Italiana di Sensori e Microsistemi” (AISEM), che si terrà dal 20 al 23 settembre prossimi. Il progetto riguarda lo sviluppo di un materiale composito avanzato realizzato con nanoparticelle di carbonio, disperso in una matrice polimerica. Questo materiale ha permesso la creazione di un sensore flessibile in grado di rilevare e misurare la CO2 a temperatura ambiente in un ampio intervallo di concentrazioni (150-5000 ppm). Il progetto SENSAIR, che affronta il cambiamento climatico legato alla CO2, è stato finanziato tramite il Bando a Cascata PNRR della fondazione SAMOTHRACE.

Attualità, News
17 Settembre 2025

Dal 17 al 20 settembre 2025 si terrà a Roma il congresso Microbiology 2025, XXXV Congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche.

Attualità, News
Copertina evento
17 Settembre 2025

Il prossimo 18 settembre dalle 10:30 alle 12:30 a Roma si terrà la presentazione del progetto INTENTION- Nutrition Health Foodservice Industry Diet Improvement

Attualità, News
zafferano ed epigenetica
15 Settembre 2025

Un team di ricercatori della Divisione BIOTEC, in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e l’Università di Aquisgrana (Germania), ha messo in luce come i composti bioattivi dello zafferano

Risultati, News
Copertina dell'Evento
12 Settembre 2025

La Notte Europea dei Ricercatori torna il 26 settembre 2025 nelle città di Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna e Faenza, Rimini, Ferrara e animerà per la prima volta anche Imola e Fano.

immagine di copertina studio lancet su progetto airfresh
11 Settembre 2025

Da uno studio internazionale al quale ha partecipato ENEA, pubblicato su The Lancet Planetary Health, emerge che l’aumento del 5% della superficie alberata in città comporterebbe una riduzione degli inquinanti atmosferici tale da evitare circa 5 mila morti premature all’anno.

Attualità, News
Estratti di agrumi e uva: un'alleanza promettente contro l'insulino-resistenza
10 Settembre 2025

Dalla collaborazione tra la Divisione BIOTEC e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre nasce uno studio che ha dimostrato le proprietà ipo-glicemizzanti di diversi estratti naturali a base di ag

Risultati, News
9 Settembre 2025

Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.

Resoconti, News
9 Settembre 2025

Si terrà mercoledì 10 settembre 2025 in modalità ibrida l’incontro dei Living Labs in agricoltura attivi sul territorio lucano, un’ importante occasione di confronto tra istituzioni, centri di ricerca e università impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.

Attualità, News
immagine di copertina con termometro e nome del progetto
5 Settembre 2025

Entra nel vivo il progetto healthRiskADAPT (User-driven health Risk Assessment Services and Innovative ADAPTation options as Transformative Solutions against Threats from Heatwaves, Air Pollution, Wildfire Emission and Pollen) che ha come principale obiettivo lo sviluppo di una valutazione del rischio sanitario legato ad ondate di calore, inquinamento atmosferico, pollini e incendi in tre diverse regioni europee.

Attualità, News
logo climantartide enea
21 Agosto 2025

È stato pubblicato il bando per borse di dottorato nell’ambito del PhD in Fisica e Tecnologie Emergenti presso l'Università di Salerno. ENEA co-finanzia una posizione sull'osservazione del clima presso l'Osservatorio Antartico.

Bandi, News
copertina EAI agricoltura e energia
6 Agosto 2025

Sull’ultimo numero della rivista scientifica ENEA si parla del legame tra "Agricoltura ed Energia"

Attualità, News
Copertina dell'Evento
5 Agosto 2025

E' aperta la selezione. Invia la tua candidatura!

opertina_evento_smartee_plants
1 Agosto 2025

Seminario "NUOVI SCENARI NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE"

Logo LTER
24 Settembre 2025

ENEA entra a far parte del comitato di coordinamento di LTER-Italy, la rete nazionale per lo studio di lungo periodo degli ecosistemi e dei loro cambiamenti, a scala locale e globale

Attualità, News
copertina Dossier clima
1 Agosto 2025

È disponibile una nuova pubblicazione che evidenzia il ruolo strategico di ENEA nel contesto delle sfide poste dalle trasformazioni climatiche in atto.

Resoconti, News
pagina web del tutorial del sistema informativo fitosanitari
24 Settembre 2025

Strumento operativo per promuovere scelte consapevoli e responsabili nell’uso delle sostanze fitosanitarie per la difesa delle colture e un'agricoltura sostenibile attenta al territorio, alla salute e all'ambiente. 

Attualità, News
3 borse di ricerca space it up immagine di copertina
30 Luglio 2025

Dall'8 agosto all'8 settembre 2025 è possibile rispondere all'avviso di selezione concorsuale per n. 3 borse di studio da svolgersi nel Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) e nel Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) (RIF. SSPT-BR-SPACE IT UP/01/2025).

Panorama in Sicilia
29 Luglio 2025

Alessandro Dell’Aquila, ricercatore del Laboratorio Modelli e Servizi Climatici, rappresenta ENEA all’interno dell'Osservatorio Regionale sui Cambiamenti Climatici in Sicilia, costituito il 24 luglio 2025 con decreto dell'assessore regionale al territorio e ambiente.

Attualità, News
brevettati biomarcatori innovativi per la malattia di Alzheimer
29 Luglio 2025

Come riportato sull’ultimo numero di ENEAinform@, il Laboratorio RED della Divisione BIOTEC ha identificato e brevettato dei biomarcatori innovativi per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer in un modello sperimentale.

Risultati, News
Copertina news
29 Luglio 2025

La Divisione Biotecnologie riceverà i fondi raccolti da ENEA attraverso il 5x1000 per finanziare “BIOGENERA”, un progetto dedicato allo sviluppo di una terapia genica non virale per il trattamento della Glicogenosi di tipo III (GSDIII).

Risultati, News
fiume e vegetazione
28 Luglio 2025

È stato pubblicato il bando per borse di dottorato nell’ambito del PhD in Sustainable Development and Climate Change (SDC) coordinato dallo IUSS di Pavia. ENEA co-finanzia una posizione su “Modelling climate change impacts on air pollution in Europe under current and future scenarios”.

Bandi, News
Logo Progetto SENSAIR
25 Luglio 2025

Il Comitato Organizzatore della Conferenza Internazionale EUROSENSORS, ha selezionato tra gli speaker la ricercatrice ENEA Anna Maria Laera, del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, che presenterà i risultati ottenuti nell’ambito delle attività previste dal progetto SENSAIR, finanziato con il PNRR-SAMOTHRACE Next Generation EU.

Attualità, News
Copertina news
22 Luglio 2025

È online il Database Nazionale del Fosforo, che ha l’obiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo.

Attualità, News
Rome Technopole
19 Luglio 2025

Il 16 luglio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre, si è tenuto il secondo convegno del Flagship Poject 7.

Resoconti, News
progetto simodrofila
17 Luglio 2025

Sistemi di monitoraggio innovativi e trappole intelligenti per proteggere la frutticoltura del Lazio dagli attacchi di parassiti come la cimice asiatica. È quanto hanno messo a punto i ricercatori di ENEA e CREA nell’ambito del progetto Simodrofila, che vede tra i partner la Società Agricola Colle Difesa (capofila), la Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione (FOSAN) e diverse aziende agricole della parte di Sabina in provincia di Roma.

Attualità, News
Abbonamento a News - ENEA Dipartimento SSPT